Skip to main content

Quando si possiede un eCommerce è fondamentale non sottovalutare l’importanza delle immagini. La loro forza attrattiva ha il potere di rendere allettante il prodotto che proponi e soprattutto lo rendono attraente agli occhi del tuo target. É bene quindi sapere quali caratteristiche devono avere le foto per eCommerce.

Con le foto giuste, l’occhio dell’utente percepisce immediatamente la concretezza del prodotto, coinvolgendo di conseguenza anche tutti gli altri sensi con l’esperienza di acquisto.

Dobbiamo considerare anche il fatto che quando si compra online non è possibile toccare con mano il prodotto e quindi dobbiamo in qualche modo superare questo ostacolo. Come? Mostrando il nostro prodotto a tutto tondo attraverso fotografie il più possibile dettagliate.

Per questo è importante che le fotografie dei prodotti abbiano determinati requisiti utili ad attrarre la clientela.

Proprio perché le immagini sono molto importanti sia nella fase di comunicazione sia nella vendita effettiva, è bene porre massima attenzione alla tipologia delle fotografie sul tuo sito. Vediamo allora insieme quali caratteristiche devono avere le foto per eCommerce.

La qualità della fotografia

La prima cosa da considerare è che le tue immagini siano di ottima qualità, quindi munitevi almeno di una Reflex o di una macchina fotografica compatta, di un cavalletto, di faretti direzionali per una ideale diffusione della luce.
Se non hai tempo o non ti senti sufficientemente bravo, affidati alle competenze di un fotografo esperto nell’art direction per e-commerce. La qualità è un must per avere il migliore l’impatto visivo dei prodotti.
Ovviamente, lo scopo è quello di coinvolgere l’utente e rendere la sua esperienza di shopping ideale per le sue esigenze specifiche.

Approfitta dei nostri servizi multimediali

Coerenza dei colori

Cerca di creare il tuo negozio online dall’aspetto coerente ed omogeneo, prestando attenzione all’armonia tra: tonalità di colore, sfondi e proporzioni delle fotografie. In questo modo aumenterai la riconoscibilità del sito e comunicherai sensazioni positive all’esperienza di acquisto. Fai in modo che il tuo prodotto risalti!
Ad esempio: potresti fotografare il prodotto con uno sfondo bianco per evidenziare al meglio i suoi dettagli. Infatti, il cosiddetto “still-life” è ideale per una perfetta inquadratura del prodotto.

Guarda il prodotto da diversi punti di vista

Non preferire una fotografia di “insieme” del prodotto! Fai più foto, fotografalo in più viste e metti in risalto i migliori dettagli. Vedere l’oggetto nella sua completezza, attiverà sensazioni positive nel cliente e lo spingerà più rapidamente all’acquisto.

Ad esempio se vendi capi di abbigliamento, fotografa nel dettaglio la fantasia della stoffa, mostra sia il fronte che il retro del vestito; fotografarlo indosso ad una modella sarebbe l’ideale. Oppure se vendi articoli da trekking fai vedere il dettaglio della suola delle scarpe, gli elementi waterproof, le cuciture, ecc.

Non sottovalutiamo l’originalità

L’originalità è una chiave irrinunciabile quando si parla di marketing, tanto nei contenuti testuali quanto negli elementi visual. Considera che sempre più immagini vengono condivise su Facebook, Linkedin, Instagram… Fai in modo che le tue foto siano social friendly!

Immagini dinamiche

Un suggerimento utile è quello di associare un’azione a ogni fotografia. Ad esempio fare in modo che cliccando si apra la gallery fotografica oppure se le tue foto sono ad alta risoluzione potrai aggiungere la possibilità di “navigare l’immagine” e zoomare sui dettagli del prodotto.

Forse penserai che preparare un book fotografico dei tuoi prodotti sia una seccatura inutile, lunga e costosa; ben presto ti accorgerai che è una pratica necessaria che ti può offrire vantaggi immediati.

Erica Dell'Oro
Autore Erica Dell'Oro

Graphic design | Web design