Skip to main content

Introduzione: cosa sono i QR Code?

I QR Code sono dei codici a barre bidimensionali, solitamente di forma quadrata, che rispetto ai tradizionali barcode permettono di salvare al loro interno molte più informazioni. Forse non lo sapete ancora, ma ci sono molte idee per utilizzare i Qr code!

Un po’ di storia

Inventati dalla Denso Wave nel 1994, servivano per identificare e tracciare i pezzi di automobili all’interno delle fabbriche Toyota. Vista la sua larga diffusione anche da altre aziende di settore, Denso decise nel 1999 di distribuire questa tecnologia con licenza libera. Con l’avvento del web, nei primi anni 2000, si ebbe una rapida diffusione del loro utilizzo, in quanto le possibilità offerte da internet rendevano questi codici adatti ad ogni tipo di utilizzo.

Quali sono i possibili utilizzi dei QR?

La caratteristica dei codici “Quick Response” è quella di avvicinare la vita reale al mondo digitale, collegando le due diverse entità attraverso lo scambio di informazioni. Come possono essere utilizzati i QR code? Che utilità possono avere nella nostra vita quotidiana o professionale?

In questa lista illustriamo dieci tra le infinite idee su come utilizzare questa tecnologia.

1. Messaggio vocale: Vocal-it

Con l’avvento dei programmi di Instant Messaging come WhatsApp e Telegram, si sono diffusi sempre più velocemente i messaggi vocali, un modo rapido e poco faticoso per comunicare con i nostri interlocutori, senza scrivere utilizzando la tastiera.

Immaginiamo però di non avere il contatto del destinatario, oppure di voler spedire una dedica ad una persona speciale, magari accompagnata da un regalo: questo è possibile con Vocal-IT, un servizio che permette di registrare degli audio, associandoli a delle etichette adesive provviste di QR Code, leggibile attraverso un qualsiasi smartphone o tablet.

Se vuoi sapere di più su Vocal-it?
Esplora il progetto


2. Sistema di anticontraffazione: QradarQ

Trizero è alla costante ricerca di soluzioni per accrescere il valore dei QR Code, cercando di applicarli anche in settori che potrebbero sembrare impensabili.
Mediante delle particolari tecnologie di stampa è possibile produrre codici di piccolissime dimensioni, senza intaccare la loro leggibilità, permettendo l’applicazione su oggetti di pregio cercando, attraverso applicazioni dedicate, limitarne il rischio di falsificazione o contraffazione e tutelando il cliente finale da possibili frodi.
QradarQ

3. Schede tecniche

Chi lavora in settori che necessitano grossi spazi espositivi (come nel caso di autosaloni, negozi d’abbigliamento o di arredamento), rispondere alle domande dei clienti più esigenti può essere arduo, bisogna conoscere a memoria tutte le caratteristiche dei prodotti, sperando di non fare errori.

In questo caso l’uso del QR code è di grande aiuto: leggendo i codici applicati sui prodotti è possibile collegarsi al sito internet o al gestionale aziendale per consultare schede tecniche e prezzi. Questo permette di dare informazioni precise e dettagliate ai clienti, permettendoci di risparmiare tempo e migliorare il processo di vendita.

4. Catalogo digitale

La carta, dalla sua invenzione ai giorni nostri, ha avuto un ruolo fondamentale nel trasmettere informazioni. In epoche recenti i vari processi tecnologici hanno ridotto l’utilizzo di questo materiale, soprattutto in quei settori dove l’informazione cambia velocemente (come l’editoria o i cataloghi), rendendo difficile applicare correzioni e variazioni in tempi brevi e con costi accessibili.

Ma la carta, si sa, ha un approccio psicologico molto particolare: sfogliando le pagine patinate di un catalogo sembra quasi di poter toccare i prodotti raffigurati, sentirne la presenza fisica.

Allora perché rinunciare al fascino dell’analogico quando lo si può abbinare al digitale?

Quindi, un’altra tra le idee per utilizzare i QR Code, è quella di stamparli sulle pagine dei cataloghi ed associare ad ogni prodotto una scheda tecnica (in PDF o su un sito internet) con informazioni costantemente aggiornate e perché no, il link diretto all’acquisto!

5. Inventario e gestione magazzino

Per le aziende dotate di magazzino merci, l’utilizzo di questa tecnologia può risolvere diversi grattacapi, fornendo la possibilità di automatizzare alcuni processi noiosi e ripetitivi di cui faremmo tranquillamente a meno e che, se affidati a dei sistemi ben progettati, ci permettono di ridurre errori e velocizzare il flusso operativo.

Basti pensare alla possibilità di conoscere le statistiche di vendita, il tempo medio di stoccaggio, le quantità rimanenti, gli avvisi sulle scorte in esaurimento, la tracciabilità (in ambito alimentare o medico) delle date scadenza e di tutti quei controlli che in molte aziende vengono ancora effettuati manualmente.
Questo può valere, ad esempio, anche per le aziende che forniscono ai propri dipendenti strumenti di lavoro, consumabili o dispositivi di sicurezza, per conoscere in ogni momento date di scadenza, scorte in esaurimento e tenere traccia delle spese sostenute o effettuare ordini automatici ai propri fornitori.

6. Manutenzione programmata

Quando ci rechiamo dal meccanico per il tagliando o il cambio gomme, è sempre un bel problema: l’etichetta che l’operaio aveva attaccato all’interno della portiera o nel cofano motore si è sbiadita e non ricordiamo più quando a quanti km abbiamo percorso dall’ultimo intervento di manutenzione. In ufficio sono terminate le scorte di caffè, oppure la macchinetta ha bisogno di andare in assistenza. La stampante in azienda ha bisogno del nuovo toner: di quale modello si tratta?

Un QR code adesivo potrebbe risolvere tutti questi problemi: non ci sarà bisogno di sostituirlo ogni volta e potrà essere realizzato in materiale durevole (anche in metallo!) permettendo in un “click” di poter recuperare informazioni tecniche sui prodotti o creare un portale per i clienti per permettergli di richiedere assistenza o materiale di consumo.

7. Promozioni commerciali

Un’altra idea per utilizzare i QR code? Quante volte vediamo in giro, in metro o alla fermata dell’autobus, messaggi pubblicitari che attirano la nostra attenzione, evocando la nostra curiosità? Ecco, segnarsi il numero di telefono o l’indirizzo web non è così comodo e veloce, specie se sta arrivando l’autobus che ci porterà a lavoro.

Un codice QR può essere letto in pochi istanti, portandoci ai contenuti di cui avevamo bisogno e permettendo, a chi fornisce il prodotto/servizio, di misurare le interazioni o veicolare il traffico verso pagine di atterraggio, di contatto o di vendita.

8. Cerco/Offro lavoro

Chi offre ripetizioni lo sa: bisogna tentare tutte le strade possibili per acquisire nuovi clienti. Qual è la strada più veloce? Stampare l’annuncio con i numeri di telefono da strappare, sperando che qualcuno ci chiami. Questo metodo funziona, ma ha 2 svantaggi: il primo è che una volta tirati via tutti i “ticket” disponibili bisognerebbe tornare sul posto ed attaccare un nuovo foglio, il secondo è che lasciamo in giro i nostri dati personali (il numero di cellulare o la mail) in balìa di chiunque.

Sostituendo il numero di telefono con il QR Code risolviamo in un solo colpo entrambi i problemi, con la possibilità di filtrare i contatti attraverso un modulo di contatto che compilerà solo chi realmente interessato, lasciando i nostri dati lontani da occhi indiscreti.

Per le agenzie che si occupano di risorse umane può funzionare in maniera analoga: utilizzando dei codici con dato variabile, i candidati potranno utilizzare il QR per rispondere a quel determinato annuncio, risparmiando agli operatori tutta la parte del colloquio conoscitivo, che può essere evitato con un questionario specifico.

9. Concorsi e minigiochi

Al QR Code è possibile anche associare delle funzioni rapide, comode in quelle occasioni in cui bisogna compiere delle azioni sul momento, come ad esempio avviare una telefonata, inviare un messaggio, salvare un contatto in rubrica o comporre velocemente un indirizzo di posta elettronica. E’ anche possibile dare all’utente la possibilità di partecipare a sondaggi, rispondere a delle domande o lasciare un feedback su un prodotto/servizio.

10. Sicurezza: Safety QR code

La sicurezza stradale o sul luogo di lavoro è una questione delicata e sempre al centro dell’attenzione. Per questo è nata da Trizero l’idea di utilizzare i QR Code su dispositivi di sicurezza, come caschi, tute, braccialetti, può essere estremamente utile in quelle circostanze di emergenza in cui conoscere alcune informazioni personali (come dati anagrafici, gruppo sanguigno, malattie croniche o numeri di cellulare di persone di fiducia) può essere di vitale importanza.

Safety QR Code è la soluzione ideale per dare le informazioni utili a chi ti presta il primo soccorso.

Se vuoi sapere di più su Safety QR Code?
Esplora il progetto

safety QR code progetto trizero

Fabio De Notariis
Autore Fabio De Notariis

Full Stack Web Developer